Descrizione
La nuova conferenza di servizi affronta un problema essenziale per l’Italia: i tempi delle decisioni pubbliche (ad esempio per la realizzazione di opere e il rilascio di autorizzazioni per le attività d’impresa e per quelle edilizie).
In tutti casi in cui è necessario prendere una decisione che riguarda più amministrazioni ci sarà la nuova conferenza dei servizi semplice e veloce, con tempi certi.
La nuova conferenza assicura tempi certi di conclusione delle procedure per i cittadini, le imprese e per le opere pubbliche. Consente alle amministrazioni di decidere, lavorando meglio ed eliminando l’elevato numero di riunioni, la corsa a “ostacoli” per convocarle e le molte conferenze che “vanno deserte”. Con l’entrata in vigore delle nuove norme il 28 luglio 2016, si apre la fase più impegnativa, quella dell’attuazione, che richiede un cambiamento nel modo di lavorare delle amministrazioni.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
pnrr.autore
Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
Formati disponibili
PDF/A.
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
Presso il Dipartimento della Funzione Pubblica è inoltre operativo un help‐desk sulla conferenza dei servizi per offrire supporto, informazioni e raccogliere segnalazioni dal personale delle amministrazioni, dai cittadini, dalle
imprese e dalle loro associazioni.
L’help‐desk, organizzato in collaborazione con le Regioni, l’ANCI e le organizzazioni imprenditoriali, è disponibile:
- dalle ore 9.30 alle ore 16,30 al numero 06‐68997160 e all’indirizzo mail: help‐conferenza@governo.it.
Riferimenti normativi
articoli 14, 14‐bis, 14‐ter, 14‐quater, 14‐quinquies della legge n. 241 del 1990.
d.lgs. 30 giugno 2016, n. 127.
Documenti collegati
Business events
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 16:07