Descrizione
L'Amministrazione Comunale ha previsto di erogare dei contributi economici, a titolo di rimborso, per l’iscrizione e la frequenza da parte di persone in condizione di disabilità, residenti nel Comune di Civitavecchia, di attività sportive, organizzate nel territoriale comunale, al fine di contribuire alla spesa dovuta dalle famiglie. Tali attività dovranno essere state svolte nell'arco del periodo Gennaio 2024 – Dicembre 2024, presso Società/Associazioni sportive affiliate ad una Federazione Sportiva Nazionale (FSN) o ad un ente di promozione sportiva(EPS) riconosciuti dal CONI.
L’Ufficio competente procederà all’erogazione dei contributi secondo l’ordine in graduatoria, e sino all’esaurimento dei fondi a disposizione o delle domande utilmente collocate in graduatoria.
BENEFICIARI
Possono accedere ai contributi economici i cittadini che, in virtù della propria disabilità, abbiano praticato attività sportiva e non abbiano richiesto e/o ottenuto altre agevolazioni economiche da parte di qualsiasi altro ente pubblico e/o privato per l’esercizio dell’attività sportiva oggetto del presente bando, per il medesimo anno di riferimento (2024).
I requisiti necessari per accedere ai contributi sono:
- 1) residenza nel comune di Civitavecchia;
- 2) essere in possesso della certificazione relativa al riconoscimento dell’handicap ai sensi dell’art. 3della Legge 104/1992;
- 3) documentazione attestante i costi sostenuti per le attività sportive, comprensivi di iscrizione (ove prevista);
- 4) Valore massimo ISEE 25.000 euro.
CONTRIBUTO
Il contributo economico è concesso come rimborso delle spese di iscrizione (ove prevista) e frequenza dei corsi, che si sono svolti tra il mese di Gennaio 2024 e Dicembre 2024.
Fino alla concorrenza della disponibilità del budget finanziario, sarà previsto un rimborso massimo di € 400,00 complessivi.
In caso la spesa complessiva sostenuta sia inferiore all’importo massimo di rimborso suindicato, potrà essere riconosciuto un contributo pari alla reale spesa sostenuta.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 10 febbraio 2025 fino alla scadenza stabilita per le ore 12:00 del 26 febbraio 2025 esclusivamente online accedendo al sito internet del comune,selezionando l’ Avviso in oggetto e compilando la domanda online al seguente link su piattaforma elixForms https://comunecivitavecchia.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=DIS_016
Per la presentazione della domanda sarà necessario essere in possesso dello Spid.
Verranno escluse dall’ammissione al beneficio le domande prive della documentazione indicata nel presente bando nonché le domande in cui risulti dichiarata un’attestazione Isee non in corso di validità o in cui risulti dichiarata nella DSU, finalizzata al rilascio dell’attestazione Isee, una composizione del nucleo familiare difforme rispetto a quanto riscontrabile dalle verifiche anagrafiche..
IL RICHIEDENTE DEVE ALLEGARE ALLA DOMANDA:
- copia della documentazione attestante il riconoscimento dell’handicap ai sensi della Legge 104/1992 (art. 3);
- ricevute emesse dalla Società/associazione sportiva per l‘iscrizione (ove prevista) o per la frequenza al corso;
- attestazione di avvenuto pagamento che riporti la data e i riferimenti della società/associazione sportiva beneficiaria del pagamento;
- qualora la domanda sia sottoscritta da un rappresentante legale nominato dal Tribunale (es: tutore, amministratore di sostegno, etc.), occorre presentare copia della documentazione attestante tale titolo (decreto di nomina come Tutore Legale, Amministratore di Sostegno, Curatore, etc.) e copia del documento di identità, in corso di validità;
- nel caso la domanda non sia compilata dallo stesso beneficiario del contributo (esempio genitore richiedente che compila la domanda per il proprio figlio con disabilità beneficiario), deve essere allegato il documento di identità del beneficiario;
- per gli stranieri non appartenenti all’Unione Europea anche copia del permesso di soggiorno in corso di validità (nel caso di impossibilità a presentare copia del suddetto documento o del permesso di soggiorno occorre indicare nella domanda, nell’apposito spazio riservato: tipo di documento, numero, ente che ha provveduto al rilascio, data di emissione e scadenza).
- E’ necessario essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità.
Casistiche:
- a)Nel caso di beneficiario maggiorenne va presentato ISEE ordinario;
- b)Nel caso di beneficiario minorenne con genitori non coniugati tra loro e non conviventi va presentato ISEE minorenni;
Eccezioni: Quando non è necessario fare l’ISEE minorenni?
- Quando il genitore si sposa con una persona diversa dall’altro genitore;
- Quando il genitore ha figli con una persona diversa dall’altro genitore;
- Nel caso di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che stabilisce il versamento di assegni periodici per il mantenimento dei figli(in questo caso si tratta componente aggiuntiva);
- Quando è stata tolta la potestà dai figli o quando c’è un provvedimento di allontanamento dalla residenza familiare. - c)Nel caso di beneficiario minorenne con genitori coniugati tra loro o non coniugati ma comunque conviventi va presentato ISEE ordinario;
REDAZIONE DELLA GRADUATORIA
L'assegnazione dei fondi avverrà sulla base di una graduatoria. Le somme saranno erogate fino ad esaurimento del budget disponibile. Qualora i fondi non fossero sufficienti a coprire tutte le richieste fino all'ultimo posto utile in graduatoria, le istanze successive non potranno essere finanziate Le domande giudicate ammissibili, saranno collocate in una graduatoria, tenendo conto
dei seguenti criteri:
- primi in graduatoria saranno considerati i nuclei familiari con valore ISEE (ordinario per i beneficiari maggiorenni o Isee minorenni in caso di beneficiari minori di età) più basso;
- a parità di ISEE la precedenza è riconosciuta a coloro che siano in possesso della certificazione attestante un handicap grave (art. 3, comma 3 Legge 104/92);- in caso di ulteriore parità, la precedenza sarà riconosciuta a coloro che sono più giovani di età;
- in caso di ulteriore parità, si terrà conto dell’ordine di presentazione dell’istanza.
CONTROLLI
L’Amministrazione Comunale provvederà ad effettuare gli opportuni controlli successivi, anche attraverso il coinvolgimento di Organi e/o autorità esterne, in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nella domanda richiedendo eventualmente anche l’esibizione di documentazione attestante quanto dichiarato e provvedendo al recupero delle somme erogate ed alla denunci all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di false
dichiarazioni.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore informazione, si consiglia di leggere attentamente l’ Avviso allegato. Gli interessati potranno contattare:
- il PUA dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 13,00 alle ore 14,00 al seguente numero Tel. 3346195660;
- l’Ufficio Servizi Sociali il martedì e il giovedì esclusivamente dalle ore 9,30 alle ore 13,00 al seguente numero 0766/590792.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 12:25