Municipium
Competenze
Servizio 2 - Servizi finanziari - Partecipate
Sezione Bilancio - Partecipate
Ufficio Bilancio, Rendiconto di gestione e programmazione economica/ finanziaria
- Predisposizione Dup Bilancio di previsione del Piano Dettagliato degli Obiettivi e, Piano Esecutivo di Gestione e del rendiconto di gestione di concerto con il Segretariato Generale;
- Attività di supporto al Nucleo di valutazione ed all’ufficio di controllo strategico mediante apporto dei risultati desunti dal controllo di gestione;
- Elaborazione indicatori per l’analisi dei bilanci;
- Cura del sistema di reporting finalizzato alle verifiche sistematiche sull’andamento della gestione;
- Verifica dell’attuazione del Piano Esecutivo di Gestione;
- Verifiche periodiche inerenti il patto di stabilità e trasmissione del monitoraggio semestrale alla Ragioneria Generale dello Stato;
- Predisposizione del bilancio di previsione e pluriennale e relativi allegati di concerto con il Segretariato Generale e d’intesa con i Servizi;
- Predisposizione degli equilibri di bilancio e dell’assestamento generale;
- Elaborazione, d’intesa con i Servizi competenti, del programma di forniture e servizi;
- Elaborazione e gestione della convenzione con la Tesoreria e coordinamento del relativo servizio;
- Controllo contabile e finanziario sugli atti dell’Ente con redazione di pareri ed attestazioni;
- Cura dei rapporti con i Revisori dei Conti;
- Gestione delle Entrate e delle Spese correnti;
- Gestione delle entrate in conto capitale e delle spese da investimenti;
- Gestione contabilità IVA (liquidazione, denuncia...);
- Controllo e registrazione degli impegni di spesa e dell’emissione dei mandati di pagamento;
- Tenuta delle scritture contabili a finalità fiscale per attività di natura commerciale;
- Gestione anticipazioni di cassa;
- Verifiche di cassa;
- Gestione contrazione mutui e i rapporti con gli istituti di credito;
- Trasmissione relativa al monitoraggio dell’indebitamento al Ministero dell’Economia e Finanze;
- Controllo contabile dei piani di ammortamento dei mutui;
- Controllo di gestione e controllo sugli equilibri finanziari.
Ufficio Provveditorato/Economato
- Stipula, aggiornamento e gestione delle polizze assicurative;
- Gestione dei sinistri (danni a/da terzi) e redazione perizie e relazioni;
- Stipula e gestione dei contratti di utenza;
- Acquisto di beni e servizi di carattere generale per gli uffici comunali;
- Attivazione delle convenzioni con le centrali di committenza CONSIP ovvero MEPA in tutti i casi consentiti o richiesti dalla legge;
- Adempimenti relativi alle casse economali e relativa rendicontazione alla Corte dei Conti;
- Gestione spedizione e contabilizzazione della posta dell’ente;
- Gestione dei depositi a risparmio degli interdetti e relative rendicontazioni al giudice tutelare;
- Gestione delle pratiche relative al rinvenimento di oggetti;
- Gestione delle pratiche relative ai sequestri amministrativi;
- Gestione del magazzino;
- Contabilizzazione delle percorrenze e missioni;
- Tenuta ed aggiornamento dell’inventario dei beni mobili;
- Predisposizione dei programmi annuali e pluriennali di fornitura e razionalizzazione delle spese.
Ufficio controllo sugli equilibri finanziari e controllo analogo
- Monitoraggio costante degli equilibri della gestione di competenza, degli equilibri della gestione dei residui e degli equilibri della gestione di cassa;
- Gestione verifiche periodiche delle entrate e delle spese sulla base della documentazione a carattere sia generale che articolata per centri di responsabilità con il concorso attivo dei dirigenti/responsabili dei servizi;
- Controllo interno sugli equilibri di bilancio con determinazione dello stato di “accertamento delle entrate” e di “impegno delle spese” al 30giugno e 30 settembre di ogni esercizio finanziario;
- Analisi/valutazione finanziaria organismi partecipati (andamento economico, bilanci e contratti di servizio)
- Gestione attività riguardanti la partecipazione dell’Ente in organismi e società (costituzione, ingresso, aumenti e diminuzione di capitale sociale, conferimenti, patti parasociali, ecc.);
- Verifica della rispondenza dei livelli dei servizi erogati dalle società partecipate alle carte dei servizi;
- Elaborazione dei contratti di servizio delle partecipate e verifica conformità dei costi;
- Verifica della situazione economica e patrimoniale delle società partecipate;
- Adempimenti statutari relativi ai rappresentanti del comune presso enti, aziende, istituzioni e società;
- Tenuta del registro delle nomine sindacali presso aziende, enti e organismi con le relative scadenze;
- Supervisione sulla gestione dei contratti di servizio affidati ai singoli Servizi;
- Analisi, implementazione e gestione del Sistema informatico finalizzato al controllo delle società;
- Aggiornamento del sito istituzionale del Comune di Civitavecchia dedicato alle società partecipate e tutte le attività previste dal Regolamento recante la disciplina relativa all’organizzazione del controllo analogo sugli organismi partecipati;
- Valorizzazione e gestione del patrimonio azionario dell’ente o delle sue compartecipazioni in aziende, società o consorzi;
- Supporto all’organo politico in merito alla costituzione, fusione e liquidazione di società;
- Controllo finanziario e patrimoniale, gestionale e organizzativo delle società, dei contratti di servizio, della qualità dei servizi;
- Controllo del rispetto delle norme di legge sui vincoli di finanza pubblica da parte delle società partecipate;
- Anagrafe patrimoniale degli Amministratori delle Società partecipate e conseguenti obblighi di pubblicazione.
- Rapporti con l’Università Agraria.
Sezione Entrate
Ufficio tributi e imposte locali
- Gestione dei tributi comunali e controllo gestione di Terzi concessionari;
- Gestione e regolamentazione della tassa d’ingresso, in collaborazione con la Polizia Locale;
- Gestione imposta di soggiorno;
- Determinazione tariffe, aliquote di imposta, variazioni e quant’altro ritenuto utile ai fini del miglioramento qualitativo e quantitativo delle entrate dell’ente;
- Controllo degli appalti di riscossione dei tributi e delle entrate comunali;
- Tenuta ed aggiornamento dell’anagrafe tributaria;
- Invio dei ruoli coattivi;
- Emissione avvisi di accertamento, di liquidazione e di ingiunzioni;
- Gestione in proprio notificazione degli atti;
- Controlli locazioni immobiliari;
- Controllo dell’applicazione delle rendite catastali a seguito di interventi edilizi;
- Attivazione operativa della “Anagrafe catastale comunale unità immobiliari” (numerazione civica interna identificativa residenti –catastali);
- Organizzazione delle attività di verifica sulla correttezza degli aggiornamenti di rendite catastali di nuove aree/ambiti rese edificabili e su recenti interventi di trasformazione edilizia;
- Rilevazione valori di mercato dei fabbricati dall’osservatorio presso l’Agenzia del Territorio;
- Monitoraggio e riscossione entrate extra patrimoniali e gestione contratti.
Municipium
Responsabile
Municipium
Tipo di organizzazione
Municipium
Assessore di riferimento
Municipium
Persone che compongono la struttura
Municipium
Sede principale
Municipium
Allegati
Municipium
Contatti
Indirizzo mail : francesco.battista@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : economato@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : funzionario.tributi@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : progettieuropei@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : rottamazione.ingiunzioni@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : servizifinanziari@comune.civitavecchia.rm.it
Indirizzo mail : otp.tributi@comune.civitavecchia.rm.it
Telefono Dirigente servizio 2 : 0766 590064
Telefono Funzionario sezione bilancio - partecipate : 0766 590064
Telefono economo : 0766 590223
Telefono Funzionario sezione entrate : 0766 590014
Telefono Ufficio imposte locali : 0766 590039
Telefono Ufficio imposte locali : 0766 590034
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 13:44