Progetto di “Sistemazione Parco Palazzo D’Acciaio”.

Realizzazione del parco dei serbatoi, della pista ciclabile e del porticciolo da diporto. Presa d'atto progetto di sistemazione parco palazzo d'acciaio.

Progetto di “Sistemazione Parco Palazzo D’Acciaio”.
Municipium

Descrizione

Il Parco Urbano dell’area prospiciente il “Palazzo d’Acciaio” si trova al confine tra i quartieri di Campo dell’Oro e San Gordiano.

Il perimetro del parco definisce uno spazio regolare trapezoidale che si attesta lungo Viale Lazio ed è lambito sugli altri tre fronti da via Veneto.
La costruzione, presente nell’area in oggetto, nota come “Palazzo d’Acciaio” è divide il parco in due parti: una porzione più consistente, di 5.300,00 mq, è prospiciente viale Lazio mentre, quella meno estesa di e 2.915,00 mq, occupa l’area sul fronte opposto. Il progetto interessa, l’area lato ovest del “Palazzo d’Acciaio” e l’area lato est.

L’area esistente, pressoché pianeggiante, ha una superficie complessiva pari a 8.215,00 mq. Attualmente la recinzione è costituita da uno steccato di legno punti divelto in più punti; l’accesso avviene con facilità da molti punti del perimetro; nondimeno si riconosce l’accesso principale in prossimità dell’area parcheggio sita in Via Veneto.
Nell’angolo Sud Ovest del parco è presente un’edicola, poco oltre, lungo viale Lazio, ci sono una fontanella e la fermata urbana degli autobus. 

Municipium

pnrr.autore

Servizio 3 - Risorse Umane - Edilizia - Urbanistica - Patrimonio e Demanio Comunale. 

Municipium

Formati disponibili

PDF/A. 

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Riferimenti normativi

Il comune è annoverato alla Zona sismica 3B, come da delibera della G.R.L n°387 del 27/06/09 che ratifica l’O.P.C.M. n°3519/06; l’opera si inserisce in una classe di pericolosità geologica di Tipo A Bassa (allegato C del Regolamento regionale n.2 del 07/02/2012), e le strutture sono riferibili alla Classe d’uso II, (secondo Punto 2.4.2 DM 14.01.2008) con Rischio Basso. Per una completa caratterizzazione geologico-tecnica dell'area di studio ed una modellazione sismica, ci si è attenuti alle disposizioni dell’Allegato C Regolamento regionale n°2/12 Snellimento delle procedure sismiche.  

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot