Piano Regolatore Generale.

Si tenga in considerazione che la pubblicazione è in corso di aggiornamento, gli elaborati del P.R.G. approvato con D.P.R. 02.10.1967, vanno comparati con le varianti al P.R.G. approvate, al momento consultabili per gli ambiti di interesse.

Piano Regolatore Generale.
Municipium

Descrizione

Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Può essere adottato comunemente da più comuni; in questo caso si parla di piano regolatore generale intercomunale.

 

Municipium

pnrr.autore

Servizio 3 - Risorse Umane - Edilizia - Urbanistica - Patrimonio e Demanio Comunale. 

Municipium

Formati disponibili

PDF/A E JPG. 

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

A livello comunale, il PRG è lo strumento principale di pianificazione urbanistica. Ogni comune, nell'ambito delle direttive nazionali e regionali, ha il compito di elaborare e approvare il proprio PRG. Le normative comunali disciplinano aspetti più specifici e dettagliati della pianificazione territoriale:

  • Regolamenti edilizi: stabiliscono le norme tecniche per le costruzioni, le ristrutturazioni e le demolizioni, garantendo sicurezza, igiene e decoro urbano.
  • Piani attuativi: come i Piani Particolareggiati (PP) e i Piani di Lottizzazione (PL), che dettagliano ulteriormente le previsioni del PRG per specifiche aree del territorio comunale.
  • Ordinanze comunali: che possono imporre vincoli specifici, ad esempio per la tutela del patrimonio storico-artistico o per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Municipium

Riferimenti normativi

L. 6 agosto 1967, n. 765 (Legge Ponte).

art. 2 del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444.

Legge urbanistica nazionale del 1942.

Legge 5 agosto 1978, n. 457.

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 11:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot