Piano Attuativo di iniziativa privata.

Piano di iniziativa privata podere coltellacci - richiesta ai sensi della L.R. 36/87 n. 36 art. 1 bis e ss.mm.ii. con eventuale delega all'esproprio ai sensi del D.P.R. n. 327 del 08/06/2001 art. 6 comma 8 e ss.mm.ii.

Piano Attuativo di iniziativa privata.
Municipium

Descrizione

I Piani Attuativi sono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio, attraverso i quali si attuano le previsioni del Piano Operativo.

Sono utilizzati per la progettazione di interventi complessi al fine di orientare l’inserimento urbanistico dell’intervento proposto nel territorio e di ottimizzare la qualità degli spazi pubblici previsti, i cosiddetti standard urbanistici (parcheggi, spazi attrezzati, parchi, aree sportive, etc.).

Il proprietario, o altro soggetto avente titolo, che intende presentare un Piano Attuativo, deve rivolgersi ad un tecnico abilitato (architetto o ingegnere) a cui affidare la redazione del progetto.

Quando si presenta
Il Piano Operativo individua i casi in cui determinati interventi, in ragione della loro complessità e rilevanza, devono essere attuati mediante Piano Attuativo:

  • Interventi in attuazione delle Aree di Trasformazione puntualmente individuate nella cartografia del Piano Operativo “Disciplina dei suoli e degli interventi”. Ogni area di trasformazione è corredata da una scheda norma (elaborato 04.1 “Norme Tecniche di Attuazione - Aree di trasformazione – Disciplina urbanistica) dove sono indicate le regole per la realizzazione del progetto e se deve essere presentato per la sua realizzazione un Piano Attuativo o un Permesso di costruire convenzionato;
  • Nelle aree di tutela classificate di “alto valore C1” e “medio valore C2” per la riconfigurazione urbanistico-edilizia di volumi secondari privi di valore storico, tipologico o testimoniale attraverso interventi di ristrutturazione edilizia ricostruttiva non fedele, ricostruzione di edifici o parti di essi crollati o demoliti, sostituzione edilizia (art. 147 Norme tecniche di Attuazione);
  • Interventi di deruralizzazione degli immobili, qualora l'intervento comporti perdita della destinazione agricola per superficie edificata pari o superiori a 250 mq (art. 101 Norme tecniche di Attuazione).
Municipium

pnrr.autore

Servizio 3 - Risorse Umane - Edilizia - Urbanistica - Patrimonio e Demanio.

 

Municipium

Formati disponibili

PDF/A. 

Municipium

Licenza di distribuzione

Municipium

Ulteriori Informazioni

Il cittadino può anche richiedere un Parere di Fattibilità Urbanistica di un intervento.

Municipium

Riferimenti normativi

Legge n. 36 del 2 luglio 1987. 

Ultimo aggiornamento: 3 febbraio 2025, 10:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot