Descrizione
La chiesa è costituita da una navata unica a forma circolare coperta in parte da un controsoffitto in legno.
Nella parete sinistra le statue dei Santi Titolari sono collocate ai lati di un grande tabernacolo.
Al centro della parete destra è collocata una grande immagine mariana.
Il battistero in alabastro e a forma ottagonale è collocato sulla sinistra dell'ingresso.
L'abside è chiuso da una parete in alabastro davanti alla quale scende un grande crocifisso.
Il prospetto principale è caratterizzato da una vetrata a forma di croce sovrastante il portone d'ingresso e incorniciata da due piccole pareti.
XXI ‐ 2020 (edificazione intero bene)
- La chiesa di nuova edificazione sorge nel luogo dell'antica cappella intitolata a S.Liborio Vescovo, il cui culto fu introdotto in Civitavecchia nell'anno 1647. Furono i padri domenicani a diffondere la venerazione del Santo Vescovo, al cui nome venne altresì intitolata una struttura all'interno del porto storico. La chiesa è inoltre dedicata al beato Vescovo civitavecchiese Vincenzo Maria Strambi che fu l'artefice principale della ricostituzione della diocesi di Civitavecchia alla metà del 1800. La dedicazione a S. Liborio rafforza il legame con la città di Amelia, aggiungendo alla condivisione del patronato di S. Fermina V.M. il culto di S. Liborio a cui è dedicato un altare e un reliquiario nella cattedrale amerina. La chiesa è al servizio di una comunità molto numerosa ( circa 15.000 ab.) che si è costituita in una zona periferica del territorio comunale a crescente densità abitativa, a ridosso del percorso dell'autostrada A1.
Servizi presenti nel luogo
Orario Celebrazioni Eucaristiche
Feriale
ora solare 7,30 – 17,30
ora legale 7,30 – 18,30
Festivo
ora solare 8,30 – 10,00 – 11,30 – 17,30
ora legale 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30
luglio – agosto 8,30 – 10,00 – 19,00
Comunità Religiosa
Fratelli della Croce (eremiti)
padre Marcello Bianchini
fratel Giuseppe Clarizio
Via A. Specchi, 11 – 00053 Civitavecchia (Rm)
Tel 0766/54.54.70
Modalità d'accesso
Libero.
Indirizzo
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 11:30