Salta al contenuto principale

Servizio 3 - Risorse Umane - Ambiente

Il Servizio 3 si occupa della gestione delle risorse umane dell'ente, e della sezione ambiente.

Municipium

Competenze

Servizio 3 - Risorse Umane - Ambiente

Sezione Risorse Umane - Gabinetto del Sindaco 

Ufficio Trattamento economico e giuridico
  • Attività inerenti la costituzione e la gestione del rapporti di lavoro: procedure concorsuali, esperimento procedure mobilità volontaria, assunzioni e redazione contratti individuali di lavoro a tempo determinato/ed indeterminato, compresi personale, docenti e supplenze scolastiche;
  • Supporto al Dirigente nelle attività progettuali e/o di pianificazione in materia di organizzazione e gestione delle risorse umane: analisi dei bisogni organizzativi e predisposizione programma del fabbisogno di personale; gestione ed aggiornamento dotazione organica; aggiornamento, qualificazione / riqualificazione del personale. Supporto alla cura delle relazioni sindacali; predisposizione contratti decentrati; costituzione/utilizzo fondo salario accessorio del personale dipendente e dirigente dell’Ente;
  • Analisi, proiezioni, aggiornamento e controllo della spesa inerente il salario accessorio; gestione metodologia di valutazione dei sistemi premianti del personale.
  • Liquidazione competenze accessorie ed indennità varie (PEO, Retribuzione di risultato, Produttività collettiva ed individuale, Specifiche responsabilità, ecc.);
  • Conto annuale per la parte relativa al salario accessorio;
  • Mobilità interna e ordini di servizio del personale;
  • Gestione della rilevazione informatizzata delle presenze/assenze del personale in servizio con supporto del CED per quanto attiene specificatamente i terminali di rilevazione;
  • Gestione congedi ordinari e straordinari, malattia, infortuni sul lavoro, rilevazione trimestrale per monitoraggio conto annuale;
  • Astensione dal lavoro: maternità, Legge 104, permessi e distacchi sindacali con relative elaborazioni statistiche annuali;
  • Congedi parentali, diritto alto studio e cure termali;
  • Fascicolazione ed archiviazione certificati, giustificativi ecc..
  • Accertamenti sanitari per verifica idoneità al servizio;
  • Gestione ed aggiornamento tramite sistema informativo dello stato giuridico del personale;
  • Studio ed applicazione della normativa legislativa e contrattuale in materia di gestione economica, fiscale e previdenziale del personale dipendente, amministratori e assimilati ai dipendenti;
  • Predisposizione e gestione dati inerenti la spesa del personale (in raccordo con i Servizi Finanziari);
  • Programma annuale dei collaboratori e consulenti;
  • Controllo flussi di spesa del personale (in raccordo con i Servizi Finanziari);
  • Retribuzione personale dipendente di ruolo e non di ruolo, amministratori e assimilati ai dipendenti;
  • Liquidazione emolumenti di carattere accessorio;
  • Versamenti mensili e periodici degli oneri e contributi conseguenti le elaborazioni stipendiali;
  • Ritenute al personale per conto terzi (cessioni e prestiti);
  • Formazione e liquidazione di ruoli contributivi;
  • Rapporti con Enti previdenziali ed assistenziali;
  • Elaborazione Certificazione Unica e relativo invio all’Agenzia dell’entrate;
  • Compilazione quadri 770 annuale;
  • Conto annuale economico;
  • Monitoraggio trimestrale (Conto annuale);
  • Denuncia annuale INAIL;
  • Compilazione documenti, prospetti, tabulati inerenti la spesa di personale;
  • Gestione ed aggiornamento tramite sistema informativo dello stato giuridico del personale.
  • Predisposizione PEG e Bilancio di previsione inerente la spesa del personale dipendente - variazioni di assestamento di Bilancio;
  • Denuncia INAIL, IRAP;
  • Predisposizione dichiarazioni per liquidazione TFR;
  • Analisi, proiezioni e controllo della spesa inerente il salario accessorio;
  • Predisposizione schede di valutazione del personale per l'applicazione degli istituti contrattuali;
  • Adempimenti inerenti rilevazioni annuali (predisposizione prospetto informativo annuale inerente Legge 68/99 – Anagrafe delle prestazioni, Monitoraggio del Lavoro Flessibile, etc.);
  • Immissione dati inerenti la Relazione allegata al Conto annuale; Compilazione documenti, prospetti, tabulati inerenti il personale - Riconoscimenti causa di servizio - Istruttoria pensioni di inabilità al servizio;
  • Contenzioso in materia di pubblico impiego e procedure di conciliazione;
  • Applicazione sanzioni disciplinari a seguito di quanto stabilito in sede di UPD;
  • Gestione atti mobilita esterna;
  • Elaborazione, gestione e trasmissione dati del Servizio per la Pubblicazione ai sensi del D.Lgs 14 marzo 2013 n° 33 – Normativa sulla “Trasparenza”;
  • Richiesta visite fiscali e gestione rapporti con INPS per tutti i Servizi;
  • Gestione infortuni INAIL e relative comunicazioni per tutti i Servizi.
Ufficio Pensioni
  • Predisposizione stato di servizio inerente lo sviluppo di carriera del personale dipendente finalizzato al collocamento a riposo;
  • Trattamento di quiescenza;
  • Ricongiunzioni Legge 29/79;
  • Riscatti laurea e maternità;
  • Rapporti con Enti previdenziali (INPDAP – INPS - Patronati);
  • Indennità premio di servizio;
  • Liquidazione ferie ed indennità di mancato preavviso.
  • Gestione ed aggiornamento tramite sistema informativo dello stato giuridico del personale.
Formazione risorse umane
  • Supporto al Dirigente nelle attività di programmazione e gestione dei programmi di formazione annuale e pluriennale, previa raccolta delle esigenze formative espresse dai Dirigenti dei vari Servizi;
  • Cura dell’organizzazione dei corsi di formazione; rapporti con società di Formazione / Enti;comunicazione inizio, rinnovo o cessazione dei rapporti di lavoro;
  • Erogazione mensile dei buoni pasto al personale dipendente. Rilascio di certificati di servizio;
  • Gestione ed aggiornamento tramite sistema informativo dello stato giuridico del personale.
Ufficio Gabinetto del Sindaco e Ufficio Staff – Supporto agli organi di direzione politica
  • Gestione della segreteria e delle attività connesse ai rapporti del Sindaco con la Giunta, i Gruppi consiliari, i Partiti politici e le altre Organizzazioni, i cittadini;
  • Gestione della corrispondenza particolare e riservata, degli appuntamenti e dell’agenda del Sindaco;
  • Attività di segreteria, comprese quelle svolte dallo staff posto alle dirette dipendenze degli organi politici;
  • Cura delle relazioni esterne e dei rapporti con gli Enti istituzionali;
  • Portavoce del Sindaco e comunicazione istituzionale
  • Coordinamento attività di programmazione delle relazioni pubbliche istituzionali;
  • Coordinamento delle attività progettuali a forte valenza politica e istituzionale con predisposizione di elaborati e sintesi per gli organi di governo e i gruppi consiliari;
  • Gestione delle attività di rappresentanza: rapporti con città gemellate, ricevimenti di autorità, organizzazione di incontri ufficiali;
  • Gestione delle aule e delle auto di rappresentanza;
  • Gestione delle attività inerenti progetti di cooperazione internazionale ai quali l’ente intende partecipare;
  • Cura delle relazioni con i rappresentanti degli stati Esteri e delle organizzazioni internazionali, alte cariche dello Stato, autorità di governo, politiche, religiose, giudiziarie, militari ed amministrative della regione e della città metropolitana ecc. e rapporti con gli organismi dell’Unione Europea.

Sezione Ambiente

Ufficio Gestione ciclo rifiuti, tutela idrogeologica del territorio-bonifiche- energia rinnovabile
  • Cura i rapporti con il Corpo Forestale dello Stato, la Provincia ed i Vigili del Fuoco;
  • Gestione ed aggiornamento del quadro conoscitivo relativo al piano di assetto idrogeologico;
  • Fornitura indicazioni preliminari relative alle tipologie di interventi per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua;
  • Esercizio competenze comunali attribuite dalla normativa regionale in materia idrogeologica e forestale;
  • Gestione delle competenze connesse alla raccolta e smaltimento dei rifiuti;
  • Gestione delle competenze connesse alla promozione della raccolta differenziata;
  • Programmazione, pianificazione e gestione delle problematiche in materia di discariche, risanamenti del suolo e del sottosuolo;
  • Pianificazione e gestione degli interventi di derattizzazione, lotta a mosche, zanzare e animali nocivi, contenimento presenza volatili;
  • Verifica realizzazione degli interventi di manutenzione e ripristino di fossi, canali e relativi argini;
  • Rilascio autorizzazioni in materia di tutela ambientale: acqua, aria, suolo e rifiuti, rumore;
  • Cura i rapporti con l’Osservatorio Ambientale;
  • Coordinamento di intervento e progetti integrati finalizzati al miglioramento del benessere dei singoli e della collettività nell’ambito ambientale;
  • Elaborazione della strategia sulla base delle linee guida definite dalla direzione di Servizi, operanti nei seguenti ambiti:
    - Pianificazione e tutela della qualità dell’aria e contenimento delle emissioni in atmosfera;
    - Tutela delle acque;
    - Servizio integrato raccolta e smaltimento rifiuti;
    - Tutela degli agenti fisici (inquinamento elettromagnetico, acustico e luminoso);
  • Predisposizione mappe acustiche comunali e piani di azione di risanamento acustico;
  • Difesa del suolo, sottosuolo e attività di bonifica dei fossi e dei siti inquinati;
  • Pianificazione e controllo attività estrattiva e opere di compensazione collegate;
  • Energie rinnovabili;
  • Impianti fotovoltaici;
  • Gestione della parte tecnica relativa agli impianti pubblicitari, con rilascio pareri necessari alla definizione delle pratiche;
  • Project Financing;
  • Concessioni minerarie.
Ufficio Cura e gestione del verde urbano, arredo urbano, parchi, tutela dell’ambiente, canile municipale, osservatorio ambientale, concessioni minerarie, pulizia fossi e canali
  • Gestione delle competenze in materia di tutela ambientale, idrica, elettromagnetica e acustica;
  • Rilascio pareri nelle istruttorie relative alle autorizzazioni ambientali (V.I.A., V.A.S.,A.I.A.);
  • Studio e predisposizione dei piani relativi alla tutela ambientale e problematiche connesse;
  • Predisposizione e gestione del piano delle antenne per la telefonia mobile, con sottoscrizione dei relativi contratti per gli impianti situati su proprietà comunali;
  • Predisposizione di pareri e di indirizzi pianificatori per la telefonia mobile;
  • Gestione del regolamento sui campi elettromagnetici;
  • Redazione dei piani di settore per la programmazione del risanamento incentivazione e promozione delle attività per la tutela ambientale;
  • Cura e coordinamento dei collegamenti con le associazioni di valorizzazione e tutela ambientale;
  • Verifica e controllo degli interventi sui parchi cittadini;
  • Rilascio pareri ai privati per l’abbattimento di piante;
  • Attuazione dei regolamenti in materia di verde pubblico e privato;
  • Elaborazione progetti di sensibilizzazione e valorizzazione del verde pubblico;
  • Predisposizione progetti di sponsorizzazione per la cura delle aree verdi cittadine;
  • Predisposizione del Regolamento per la realizzazione degli orti urbani e ne cura la gestione;
  • Cura degli interventi di manutenzione delle aree a verde pubblico, alberature, fioriere gestite in economia;
  • Gestione canile e cura dei relativi rapporti tra Comune e ASL;
  • Esecuzione delle disposizioni sanitarie impartite dal Servizio Veterinario;
  • Progettazione, realizzazione ed manutenzione delle aree verdi non scolastiche, parchi, giardini, alberature.
Ufficio Demanio Marittimo
  • Controlla la gestione delle spiagge libere o attrezzate comunali;
  • Monitoraggio e controllo strutture ed infrastrutture del patrimonio del Demanio marittimo;
  • Provvede al rilascio di nuove concessioni demaniali marittime;
  • Provvede al rinnovo di concessioni demaniali marittime;
  • Rilascia i nulla osta per la vendita ambulante sull’arenile;
  • Determina e riscuote per conto dello Stato i canoni demaniali;
  • Rilascia concessioni provvisorie di occupazione del demanio marittimo;
  • Adotta le ordinanze sul demanio marittimo;
  • Rilascia le autorizzazioni corridoio per lancio natanti e imbarcazioni;
  • Gestione amministrativa turistica del demanio marittimo;
  • Pianificazione e realizzazione interventi di riqualificazione del litorale e della costa;
  • Gestione del gruppo comunale di volontari;
  • Cura l'accreditamento e l'iscrizione nell'Albo Regionale e Nazionale degli enti di servizio civile nazionale;
  • Redazione e attuazione del Piano Utilizzazione Arenili (PUA).
Ufficio Beni culturali monumentali e storici
  • Manutenzione ed interventi di conservazione del patrimonio archeologico, beni culturali, storici e monumentali;
  • Rapporti con la Sovrintendenza;
  • Autorizzazioni ai sensi del Codice dei beni culturali.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazzale Pietro Guglielmotti, 7, 00053 Civitavecchia RM, Italia

Municipium

Altre sedi

Palazzina c/o Parco della Resistenza

Viale Palmiro Togliatti, 00053 Civitavecchia RM, Italia

Municipium

Contatti Utili

Telefono Dirigente servizio 3 : 0766 590291
Telefono Funzionario sezione risorse umane - gabinetto del sindaco : 0766 590057
Telefono Segreteria sindaco : 0766 590002
Telefono Segreteria sindaco : 0766 590278
Telefono Cerimoniale : 0766 590275
Telefono Ufficio personale : 0766 590080

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 17:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot