Informazioni
La Protezione Civile è un sistema complesso di entità pubbliche e private che si occupano di attività finalizzate a salvaguardare la vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente da potenziali danni derivanti da disastri naturali o incidenti di vario tipo. La sua missione è garantire la sicurezza della popolazione in scenari di emergenza, agendo in caso di calamità per mitigare i rischi e limitare le conseguenze negative su persone e cose.
A livello internazionale, tuttavia, non esiste ancora una definizione universalmente riconosciuta di protezione civile. In generale, è spesso identificata con gli enti preposti che gestiscono le operazioni di soccorso pubblico durante situazioni di calamità naturale o incidenti gravi.
Queste funzioni possono essere svolte sia da amministrazioni pubbliche sia da entità private, a seconda delle normative locali. L'attività di protezione civile non si limita alla gestione dell’emergenza, ma comprende anche la prevenzione dei rischi potenziali, e in tal senso può sovrapporsi ad attività di difesa civile. Tra le funzioni principali di questi enti si possono annoverare:
- Previsione e prevenzione dei rischi,
- Soccorso alle popolazioni colpite,
- Gestione dell'emergenza e del superamento della crisi.
In Italia, la legge n. 225 del 24 febbraio 1992 ha istituito il Servizio Nazionale di Protezione Civile, un sistema che consente anche ai privati e agli enti locali di partecipare attivamente alla gestione delle emergenze. Prima di questa legge, la gestione delle emergenze era prerogativa delle forze armate e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il nuovo sistema di protezione civile si sviluppa su tre livelli: centrale, regionale e locale, rispettando il principio di sussidiarietà. Esso coinvolge amministrazioni centrali, regioni, province, comuni e comunità montane, con un coordinamento che fa capo al Presidente del Consiglio dei Ministri, attraverso il Dipartimento della Protezione Civile. A livello locale, ogni Sindaco è il primo responsabile della protezione civile del proprio comune. Quando un evento supera le capacità del comune, si attivano i livelli superiori (provincia, prefettura, regione e Stato), con una risposta integrata e coordinata.
Le strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile includono il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le forze armate, le forze di polizia, la comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, il Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato e il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico.