Salta al contenuto principale

Servizio 1 - Cultura - Istruzione - Transizione al Digitale

Il Servizio 1 si occupa dei servizi informatici dell’Ente e della transizione al digitale, nonché delle attività in materia di pubblica istruzione e cultura in ambito territoriale.

Municipium

Competenze

Servizio 1 – Affari legali - cultura - istruzione e transizione al digitale 

Sezione transizione al digitale

Ufficio messi, Urp, uscieri e protocollo
  • Gestione delle attività inerenti l’Albo Pretorio, la ricezione, il controllo, la registrazione e la archiviazione di atti;
  • Ricezione e controllo atti giudiziari da depositare alla Casa Comunale;
  • Consegna atti giudiziari all’utente: identificazione, stampa ricevuta di consegna e archiviazione;
  • Predisposizione verbale e contatti per il trasporto all’Archivio di Deposito degli atti giudiziari e delle pubblicazioni annuali;
  • Gestione dipendenti uscieri sede centrale;
  • Gestione delle relazioni con l’utenza attraverso attività di front office e a distanza (contact center, numero verde, email), tutoraggio e informazione ai cittadini, servizi di accoglienza;
  • Gestione documentale e conservazione dei documenti;
  • Predisposizione e divulgazione delle informazioni di interesse per l’utenza in collaborazione con gli altri uffici dell’Ente;
  • Supporto agli uffici dell’Ente per le attività di protocollazione;
  • Gestione dei flussi documentali e corretta esecuzione dei piani di classificazione e fascicolazione;
  • Rapporti con la Società incaricata della delocalizzazione degli archivi cartacei;
  • Attività di registrazione di protocollo, gestione dei documenti cartacei ed informatici;
  • Selezione e gestione periodica dello scarto dei documenti, ovvero archiviazione del materiale in conservazione permanente. 
    Ufficio Servizi Informatici
  • Gestione delle istanze dei diversi servizi, inerenti l’informatizzazione dei processi di lavoro;
  • Supporto agli utenti, gestione dei contratti dei servizi per ICT comunale, telecomunicazione interne, fonia e dati (PC e reti locali o estese, anche telefoniche);
  • Promozione e supporto informatico ai dipendenti interni per il corretto utilizzo della firma digitale e, più in particolare, nel suo utilizzo per i contratti e obblighi in materia di trasparenza;
  • Coordinamento e gestione delle attività correlate al rispetto della normativa sulla privacy, trattamento dati con particolare riguardo agli archivi informatizzati e alla tutela dei dati;
  • Attuazione nel Piano Triennale dell’informatica di cui all’Agenda Digitale;
  • Predisposizione attività progettuali inerenti l’adeguamento alle disposizioni contenute nel Piano Triennale dell’Informatica;
  • Attività legate all’innovazione tecnologica;
  • Predisposizione, gestione ed aggiornamento del Piano di Continuità Operativa e Disaster Recovery;
  • Sviluppo di sistemi e strumenti informatici per la struttura comunale, in collaborazione con l’affidatario del contratto di servizio;
  • Gestione del contratto di servizio per l’outsourcing delle telecomunicazioni interne (fonia e dati);
  • Gestione delle richieste dei diversi Servizi, in merito alle esigenze di informatizzazione dei processi di lavoro e degli archivi di dati e coordinamento delle scelte relative ai fornitori ed ai prodotti;
  • Informatizzazione protocollo e archivi dell’Ente;
  • Promozione e attivazione di azioni volte alla sostenibilità ambientale degli interventi di innovazione tecnologica;
  • Gestione PEG (verifica capitoli, variazioni di esigibilità, riepilogo residui);
  • Rapporti con consulenti esterni;
  • Gestione dei fondi PNRR/Programmazione degli interventi da finanziare con i fondi PNRR;
  • Predisposizione degli atti di impegno e di liquidazione di competenza del servizio;
  • Responsabilità degli adempimenti in materia di trasparenza, di pubblicazione dei dati, di privacy, e di anticorruzione nel rispetto dei tempi procedimentali di legge;
  • Aggiornamento dei Regolamenti comunali relativi alle tematiche di propria competenza;
  • Predisposizione e gestione delle procedure di gara del singolo ufficio non di competenza della SUA o dell’Economato. 
Ufficio Transizione al Digitale
  • Cyber Security;
  • Inclusività/accessibilità dei servizi erogati al cittadino;
  • Servizi digitali a cittadini;
  • Attività legate all’innovazione tecnologica;
  • Informatizzazione protocollo e archivi dell’Ente;
  • Attuazione nel Piano Triennale dell’informatica di cui all’Agenda Digitale;
  • Predisposizione attività progettuali inerenti l’adeguamento alle disposizioni contenute nel Piano Triennale dell’Informatica;
  • Gestione PEG (verifica capitoli, variazioni di esigibilità, riepilogo residui);
  • Rapporti con consulenti esterni;
  • Gestione dei fondi PNRR/Programmazione degli interventi da finanziare con i fondi PNRR;
  • Predisposizione degli atti di impegno e di liquidazione di competenza del servizio;
  • Coordinamento e gestione delle attività correlate al rispetto della normativa sulla privacy, trattamento dati con particolare riguardo agli archivi informatizzati e alla tutela dei dati;
  • Responsabilità degli adempimenti in materia di trasparenza, di pubblicazione dei dati, di privacy, e di anticorruzione nel rispetto dei tempi procedimentali di legge;
  • Aggiornamento dei Regolamenti comunali relativi alle tematiche di propria competenza; 
Ufficio Europa
  • Rapporti con l’ufficio competente della Regione Lazio;
  • Promozione dei programmi di importanza strategica per l’Ente attraverso lo staff opportunamente formato;
  • Informazione di bandi attivi a favore degli uffici comunali e formazione sui temi inerenti la progettazione con il ricorso all’organizzazione di seminari, eventi, workshop;
  • Costruzione di partenariati territoriali, nazionali, internazionali attraverso vari strumenti di ricerca e vaie modalità di sviluppo di percorsi di adesione a bandi e iniziative;
  • Programmazione degli interventi da finanziare con i fondi europei. 

Sezione Cultura e Pubblica Istruzione 

Ufficio Iniziative culturali e Cittadella della Musica
  • Progettazione di eventi culturali in Cittadella della Musica volti ad accrescere la creatività e l’innovazione in campo culturale;
  • Creazione di manifestazioni tese a favorire la promozione e divulgazione di varie forme culturali quali musica, teatro, cinema, arti visive, prosa, mostre, ecc.;
  • Programmazione ed organizzazione di attività a supporto della creatività e dell’innovazione gestionale in campo culturale ai fini dello sviluppo del benessere collettivo;
  • Elaborazione di progetti culturali suscettibili di sponsorizzazione;
  • Collaborazione con le altre strutture dell’Ente al fine di valorizzare specifici progetti in un’ottica di sviluppo culturale, coordinandone le fasi operative;
Ufficio Biblioteca e archivio
  • Direzione della biblioteca comunale;
  • Conservazione, valorizzazione e promozione dei beni, degli istituti culturali e del patrimonio bibliografico e documentario dell’Ente;
  • Programmazione e gestione attività espositive ed altre attività culturali di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale cittadino, anche in collaborazione con la rete delle istituzioni culturali cittadine;
  • Attività di ricerca e studio finalizzate alla predisposizione di elaborati e cataloghi a carattere scientifico e divulgativo;
  • Presidio e coordinamento della sede bibliotecaria e dell’Archivio storico, nonché del patrimonio documentale;
  • Conservazione e tutela del patrimonio documentario di pregio storico/artistico;
  • Attività d’incremento del patrimonio;
  • Catalogazione, gestione ed erogazione del prestito Bibliotecario;
  • Formazione permanente alla lettura;
  • Reperimento, catalogazione, schedatura, conservazione e messa a disposizione al pubblico di libri, audiovisivi, documenti e materiale multimediale;
  • Gestione amministrativa contabile sala conferenze;
  • Promozione alla lettura con particolare riguardo a bambini e ragazzi (come previsto dal regolamento obr);
  • Promozione e valorizzazione della lettura mediante creazione di percorsi dedicati rivolti ad un pubblico eterogeneo (bambini, preadolescenti, anziani) sia nazionale che internazionale;
  • Rapporti con la regione per le OBR;
  • Coordinamento del Patto di lettura, del presidio Nati per Leggere e con il sistema bibliotecario.
Ufficio Teatro Traiano
  • Direzione amministrativa del Teatro Comunale per la realizzazione di spettacoli in abbonamento, fuori abbonamento, rappresentazioni delle compagnie amatoriali, delle scuole di danza, di eventi speciali;
  • Cura dei rapporti con l’ATCL e della relativa convenzione;
  • Organizzazione di spettacoli e manifestazioni tesi a favorire la promozione e divulgazione del teatro, della musica, arti visive e della danza attraverso la realizzazione di mattinée e di convegni per le scuole cittadine di ogni ordine e grado; 
  • Programmazione e gestione rassegne, convegni anche in collaborazione con Enti e Associazioni;
  • Redazione di tutti gli atti amministrativi e consequenziali alla realizzazione degli spettacoli fuori abbonamento e in abbonamento. Cura i rapporti con le produzioni delle compagnie della “Grande Stagione” e locali, con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e la SIAE;
  • Supporto all’allestimento delle rappresentazioni teatrali e musicali (montaggi, smontaggi, schede tecniche ecc) e attività di controllo e manutenzione ordinaria della struttura teatrale a cura del personale tecnico.
Ufficio Pubblica Istruzione
  • Pianificazione, progettazione e ricerca risorse per l’apertura di nuovi servizi educativi per la prima infanzia;
  • Rapporti con le scuole cittadine / pcto / tirocini;
  • Predisposizione bandi pubblici per erogazione di risorse volte alla progettazione sul diritto allo studio;
  • Supporto all’Ufficio del Personale, per le assunzioni a tempo indeterminato e le supplenze brevi;
  • Programmazione e gestione dei piani di formazioni rivolti al personale dei nidi;
  • Coordinamento nidi, programmazione didattico educativa, definizione piani di lavoro e del calendario scolastico, ecc.;
  • Promozione e gestione dei progetti e delle iniziative di qualificazione del sistema scolastico;
  • Aggiornamento delle rette dei servizi a domanda individuale di competenza, relativo adeguamento, raccolta dati, applicazione sanzioni, ecc.;
  • Rapporti con le Direzione Scolastiche degli Istituti cittadini;
  • Rapporti con gli Istituti Superiori e raccordo con gli Enti Superiori;
  • Coordinamento pedagogico e Direzione didattica delle scuole dell’infanzia e dei servizi educativi comunali;
  • Promozione attività di stage con gli Istituti scolastici cittadini, Centri di Formazione professionali e Università;
  • Rilascio al SUAP di pareri di competenza in relazione alle procedure connesse con al funzionamento dei servizi educativi sul territorio (autorizzazioni al funzionamento, modifica ragione sociale, subentro, ecc.);
  • Elaborazione, unitamente alle Istituzioni scolastiche, di progetti finanziati dalla Città Metropolitana di Roma Capitale per il potenziamento del tempo scuola nella scuola media inferiore per gli alunni diversamente abili;
  • Esecuzione sopralluoghi nelle strutture educative autorizzate del territorio anche tramite Commissione Comunale di Vigilanza sui Servizi Educativi;
  • Coordinamento delle attività promosse dagli organi collegiali nei nidi e nella scuola dell’infanzia comunali;  
  • Elaborazione del Piano annuale dell’Offerta Formativa;
  • Redazione, pubblicazione bandi e formulazione graduatorie per l’ammissione dei bambini ai nidi comunali;
  • Redazione, pubblicazione bandi e formulazione graduatorie per l’ammissione dei bambini alla scuola dell’infanzia comunale;
  • Progettazione predisposizione e gestione della convenzione con l’università;
  • Cura dei rapporti con le autorità scolastiche, MIM, Regione Lazio, ASL, ecc.;
  • Collaborazione con le attività didattiche e di orientamento, progetti scuola/lavoro con le scuole e l'Università;
  • Gestione portali SIUSS (inps) e SIRSE (Regione Lazio) e successiva comunicazione SIUSS .
Ufficio Diritto allo studio
  • Gestione arredi scolastici e fornitura materiale agli IC presenti sul territorio ed alle Scuole comunali;
  • Servizio di refezione scolastica e gestione contratto di concessione;
  • Fornitura gratuita dei libri di testo, cedole librarie e borse di studio per gli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie di II grado (borse di studio);
  • Gestione dei benefici del diritto allo studio e rendicontazione alla Regione Lazio;
  • Gestione portali SIUSS (inps) e SIRSE (Regione Lazio) e successiva comunicazione SIUSS;
  • Istruttoria per il beneficio delle borse di studio e per le pratiche relative alla CAA;
  • Gestione del Piano annuale del diritto allo studio;
  • Rapporti con il Consorzio Universitario;
  • Attività ex art. 13 L.R. 29/92 – Dati per la ripartizione dei fondi regionali L. R 29/92;
  • Servizio di refezione scolastica e gestione contratto di concessione.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazzale Pietro Guglielmotti, 7, 00053 Civitavecchia RM, Italia

Municipium

Allegati

Municipium

Contatti Utili

Telefono cultura : 0766 679621
Telefono Direttore biblioteca - archivio - diritto allo studio - polo universitario : 0766 20499
Telefono Teatro Traiano : 0766 370011
Telefono Funzionario sezione transizione al digitale : 0766 590988

Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 11:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot